Il mercato cittadino ha cambiato sede.
Da questa mattina, infatti, il consueto mercato del venerdì non si è tenuto più in via Terzaghi, ma nell’attigua piazza Pertini.
![](https://elezioni2019.varesenews.it/wp-content/uploads/2019/05/piazza-368x248.jpg)
Piazza Pertini a Gorla Minore
Una scelta motivata dall’Amministrazione comunale con la volontà di migliorare l’accesso degli acquirenti alle bancarelle, ma anche di liberare la precedente location e permettere così di recuperare tutti i parcheggi occupati prima dagli ambulanti: “Abbiamo fatto diversi incontri con i commercianti, abbiamo appianato tutte le obiezioni, scelto i criteri per l’assegnazione dei posti nella nuova area, trovata la collocazione di ognuno condivisa – scrive in una nota il gruppo di Vittorio Landoni, che spiega anche quale sarà il valore aggiunto dato dalla nuova sede – In questo modo avremo un mercato più raccolto, in un contesto più protetto che aumenta la sicurezza degli operatori e dei clienti, con le esposizioni in doppia fila. Le bancarelle saranno avvicinabili più facilmente non essendoci il marciapiedi rialzato, come era nella vecchia collocazione. Infine in piazza Pertini sono disponibili i servizi nuovi, accessibili anche ai disabili”.
![](https://elezioni2019.varesenews.it/wp-content/uploads/2019/05/bagno-323x275.jpg)
I nuovi bagni di piazza Pertini
Una decisione che, secondo il gruppo di ‘Per una comunità rinnovata’ avrà una conseguenza diretta sulla viabilità locale: “L’area del vecchio mercato sarà interamente disponibile per il parcheggio, inoltre questa soluzione libererà via Giacchetti dai parcheggi temporanei autorizzati nei giorni di mercato”.
La decisione non è però stata apprezzata dalla candidata Fabiana Ermoni e dal suo gruppo, che hanno evidenziato diverse perplessità sulla scelta dell’Amministrazione: “Innanzitutto, la scelta di spostare il mercato dalla sede in cui è stato per 30 anni, non è mai stata giustificata ufficialmente. Oltre a questo, noi riteniamo che ci sarà meno sicurezza per i bambini della scuola materna, che subiranno l’impatto dell’affollamento, con attorno i rifiuti prodotti e gli scarichi dei veicoli degli ambulanti. Inoltre – aggiungono in un foglio informativo distribuito ai cittadini – le bancarelle che utilizzano bombole a gas per preparare gli alimenti saranno meno lontane dall’ingresso della scuola”. La nuova sede, secondo il gruppo di opposizione, non migliorerà la circolazione stradale, ma al contrario “aumenteranno i problemi di viabilità per i genitori, quando accompagneranno i bambini, e per i residenti sulle vie circostanti la piazza, che sono strette o a senso unico. Infine – aggiunge Ermoni – ci sarà minor spazio per le bancarelle ed clienti, con difficile accesso ai mezzi di soccorso”.
Nessun trasloco kilometrico, ma tanto basta per innescare la polemica, quindi: “Se vinceremo le elezioni, promette la candidata di ‘Progetto per Gorla + Viva’ sistemeremo la vecchia piazza e il mercato tornerà dove è sempre stato per 30 anni”.
A distanza di poche ore dal “trasloco” del mercato, i primi commenti degli abitanti della zona sui social media sembrano però essere positivi e apprezzare la nuova sede. “Oggi uscendo dal portone di casa mia in via Giacchetti – scrive un cittadino – ho apprezzato il non trovare auto che ostacolavano passaggi e visibilità”.
I gorlesi saranno tutti di questo avviso?